
Addio a Papa Francesco: si è spento a 88 anni il pontefice

21/04/2025 04:10
Il pontefice argentino si è spento a Roma all'età di 88 anni. Primo Papa gesuita e tifoso del San Lorenzo, ha saputo unire fede e umanità.
Papa Francesco è morto all'età di 88 anni. Il pontefice, nato Jorge Mario Bergoglio il 17 dicembre 1936 nel quartiere di Flores, a Buenos Aires, si è spento a Roma, a Casa Santa Marta, dove era stato trasferito dopo un ricovero al Policlinico Gemelli. L'annuncio ufficiale è stato dato dalla Santa Sede pochi minuti fa.
Francesco lascia un segno indelebile nella storia della Chiesa: primo papa gesuita, primo pontefice latinoamericano, e soprattutto un uomo capace di parlare al mondo con semplicità e umanità. La sua voce ha accompagnato i fedeli per oltre un decennio, promuovendo una Chiesa più vicina ai poveri, aperta al dialogo e alla misericordia.
Il calcio, una passione mai nascosta
Tra i tratti più umani e autentici di Papa Francesco c'era la sua grande passione per il calcio. Tifoso del San Lorenzo de Almagro, club argentino al quale era profondamente legato, non ha mai nascosto il suo amore per il pallone. Nella sua autobiografia Spera, scritta con Carlo Musso, aveva raccontato con affetto i ricordi d'infanzia legati al calcio giocato e vissuto in famiglia.
"Da ragazzo giocavo, anche se a Buenos Aires quelli come me li chiamavano pata dura, con due gambe sinistre," scriveva. "Facevo spesso il portiere: è un ruolo che ti insegna a guardare in faccia la realtà, ad affrontare i problemi. Non sai da dove arriverà il pallone, ma devi provare a prenderlo comunque. Come nella vita."
Indimenticabile anche il ricordo delle domeniche allo stadio Viejo Gasómetro con il padre e i fratelli: "Prima della partita, lasciavamo due contenitori di vetro in pizzeria. Al ritorno li ritiravamo pieni di lumache al sugo piccante, accompagnate da una pizza fumante cotta sulla pietra. Così, qualunque fosse il risultato, il dopopartita era sempre una festa. Quel profumo è la mia madeleine di Proust."
Il dialogo con i grandi del pallone
Durante il suo pontificato, Francesco ha incontrato numerosi protagonisti del mondo del calcio. Nel 2022 aveva donato a Lionel Messi, suo connazionale, la maglia dell'Athletica Vaticana. Non mancavano le opinioni sincere: "Pelé è stato il più grande di tutti," affermava con convinzione. Più critico, invece, il giudizio su Diego Armando Maradona, che pure aveva ricevuto in Vaticano: "Come uomo è fallito. Poveretto, è scivolato con la corte di quelli che lo lodavano senza aiutarlo."
Papa Francesco lascia un'eredità spirituale profonda, ma anche un ricordo umano, fatto di parole semplici, gesti autentici e passioni condivise. Anche attraverso il calcio, è riuscito a parlare al cuore di milioni di persone.
L'articolo Addio a Papa Francesco: si è spento a 88 anni il pontefice proviene da Spaziocalcio.it.