
Nuovo stadio, il progetto ufficiale: 71 mila posti, albergo, ristoranti

03/25/2025 06:44 AM
Si avanza nella questione relativa alla vendita dell’area di San Siro che coinvolge l’impianto del Giuseppe Meazza e le aree limitrofe per la costruzione di un nuovo stadio per Inter e Milan. Il Comune ha aperto il bando pubblico per l’acquisizione e, in contemporanea, il Corriere della Sera ha reso pubblici i dettagli generali del progetto ufficiale dei due club per la loro nuova casa.
Nuovo stadio: progetto da 1,2 miliardi di euro
Marzo 2025 è il mese della svolta per il discorso stadio: dopo l’invio – tanto auspicato dal sindaco Beppe Sala – del piano economico delle due società, il Comune di Milano ha aperto il bando pubblico per l’acquisizione del Meazza e dell’aree circostanti all’impianto.
Inter e Milan hanno presentato un documento ufficiale per la progettazione della loro nuova casa e la riqualificazione commerciale della zona di San Siro. Si tratta del documento delle alternative progettuali (Docpfap) di cui il Corriere della Sera ne ha reso pubblici i dettagli principali.
Si parla di un nuovo impianto da circa 71.500 posti, nel rispetto dei parametri urbanistici e nell’impatto sul suolo. Oltre al nuovo stadio, il progetto prevede una parziale conservazione della Scala del Calcio. Nella zona relativa alla costruzione del nuovo stadio di Inter e Milan si vorrebbero potenziare le attività commerciali, di ristorazione ed alberghiere.
Il noto quotidiano nazionale rende noti anche i costi complessivi di questo progetto. Per la realizzazione dell’impianto, dovrebbero essere messi a disposizione 1,2 miliardi di euro. Una spesa che si dividerà tra la costruzione del nuovo San Siro (circa 709 milioni di euro) e la parte relativa al comparto plurivalente e spese varie (390 milioni di euro).
Per Inter e Milan, l’investimento sull’area – che toccherà non solo la parte relativa allo stadio, ma si estenderà anche al quartiere popolare – dovrebbe generare un’attivazione economica di un totale di 4,6 miliardi di euro. Inoltre, il destino del Meazza sarà quello di essere riqualificato per ospitare comparti per hotel, uffici e negozi.
Il nuovo stadio sarà classificato come impianto UEFA categoria 4 e FIFA categoria 1, atto a ospitare anche un’eventuale finale di Champions League. Un’infrastruttura che dovrebbe sorgere sull’asse Nord-Sud, circondato da un podio sopraelevato, per garantire le aree di sicurezza agli spettatori.