
Cinque colpi di Stato in Niger: così le parole (ri)fondano la realtà nel Sahel

03/30/2025 03:00 AM
Il primo colpo di stato nel Niger è stato operato nel 1974 da un gruppo di militari riuniti sotto il segno del Consiglio Militare Supremo, CMS condotto dal colonnello Seyni Kountché, capo di stato maggiore delle Forze Armate Nigerine. Il gruppo ha rovesciato il primo presidente del Paese, Diori Amani la cui sposa fu uccisa al momento del putch.
Il secondo golpe è sopraggiunto nel 1996. Un altro gruppo di ufficiali, guidati dal capo di stato maggiore delle Forze Armate Nigerine, operando in nome del Consiglio Nazionale di Salvezza, CNS, ha rimosso il presidente MahamaneOusmane, eletto tre anni prima. Il colonnello Ibrahim Baré Mainassara che prese il potere per la circostanza, fu assassinato all'aeroporto di Niamey nel 1999 dal terzo colpo di stato. Un gruppo di militari, riuniti nel Consiglio di Riconciliazione Nazionale, CRN, diretto dal capo della guardia presidenziale, il comandante Daouda Malam Wanké, mise fine alla sua vita e al suo potere.
Nel febbraio del 2010 si registra il quarto colpo di stato diretto dal Consiglio Supremo per la Restaurazione della Democrazia, CSRD, con a capo il comandante DjiboSalou, responsabile di una compagnia militare di Niamey. Il presidente esautorato fu Tandja Mamadou, militare in pensione che aveva tentato di andare oltre i due mandati presidenziali canonici. Arriviamo al quinto colpo di stato, in meno di cinquanta anni, effettuato contro il presidente Mohamed Bazoum il 26 luglio del 2023. Operato dal capo della guardia presidenziale e attuale capo dello stato, il generale di brigata AbdourahamaneTiani, a nome di un gruppo di militari sotto il nome del Consiglio Nazionale per la Salvaguardia della Patria, CNSP. Ogni volta, i militari hanno giustificato i golpe col pretesto di una deleteria gestione di governo economico, sociale, politico e securitario, per l'ultimo putch.
Dal Consiglio Militare Supremo si passa al Consiglio Nazionale di Salvezza per andare al Consiglio di Riconciliazione Nazionale e sfociare nel Consiglio Supremo per la Restaurazione della Democrazia. L'ultimo in ordine di tempo, come citato, è il Consiglio Nazionale per la Salvaguardia della Patria. Di Consiglio in Consiglio, Supremo o comunque Nazionale soprattutto con la Patria, ultimo concetto per ridefinire o meglio rifondare la sovranità nazionale. Consigli militari e dunque affidati alle canne dei fucili per convincere e soprattutto conservare il potere. Mentre ci si basa sulla carta della transizione o rifondazione per i prossimi 60 mesi, con possibilità di ulteriori variazioni, il presidente spodestato è ancora prigioniero nel palazzo presidenziale con la sua signora. Quando il fine giustifica i mezzi è opportuno preoccuparsi, perché tra i due esiste un'inscindibile complicità.
L'attuale regime militare al potere preferisce parlare di 'rifondazione' dello stato, della repubblica, della vita politica e soprattutto del cittadino. Rifondare è l'azione di fondare di nuovo e soprattutto in ambito politico designa l'azione per la quale si punta a rinnovare i principi sui quali si basa un'organizzazione o un sistema. Rifondare per adattare alla nuova situazione esistente. La carta riposa, tra l'altro, su un certo numero di valori e principi tra i quali il patriottismo, la disciplina, il civismo, l'inclusione, la solidarietà, la fraternità… l'integrità, l'onore, il rispetto del bene comune, la tolleranza, il dialogo e il perdono. Poi la giustizia, la riconciliazione, la dignità, il lavoro, l'onestà e il coraggio.
Tutto ciò era già stato detto, scritto e professato nelle precedenti costituzioni, ma la rifondazione presume che quanto costruito finora era fuori luogo oppure noncompiuto. Tra nuovo e antico ci sono loro, i militari dalle attraenti uniformi che, di Consiglio in Consiglio, rifondano le parole.
L'articolo Cinque colpi di Stato in Niger: così le parole (ri)fondano la realtà nel Sahel proviene da Il Fatto Quotidiano.