Don Marelli, almeno 15 ragazzi coinvolti nel caso degli abusi sessuali. La rabbia delle famiglie per la chat della parrocchia di Seregno

https://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2025/03/29/12831596_large-1200x630.jpg

Sono almeno quindici i ragazzi coinvolti nel caso di abusi sessuali che ha portato all’apertura nella primavera-estate del 2024 di un’inchiesta su don Samuele Marelli da parte della procura di Monza. Il prete, classe 1976, per sette anni responsabile della Fondazione diocesana per gli oratori milanesi, è indagato dagli inquirenti brianzoli ed è sotto processo canonico da parte della Curia di Milano, che a breve chiuderà il processo canonico sui comportamenti del sacerdote durante i campi estivi. Docce con gli adolescenti, foto hot, palpeggiamenti e anche insulti. La notizia delle due indagini, quella della Curia (partita con estremo ritardo rispetto alle prime segnalazioni) e quella della procura di Monza (scattata dopo la prima denuncia a cui ne sono seguite altre), non placa la rabbia e la delusione dellefamiglie. Persone che affidavano i loro figli al sacerdote e ai giovanissimieducatori, che seguivano i più piccoli, e che sono stati coinvolti da don Marelli, nei comportamenti che sono oggetto di indagine.

Ad alimentare lo sconforto è arrivata anche una nota della parrocchia di Seregno che fa riferimento al “silenzio” che avrebbe aiutato le indagini e al supporto dei giovani educatori chiamati a collaborareconilprete. “Carissime famiglie, le notizie delle ultime ore ci disorientano, ci preoccupano e ci fanno arrabbiare. Tra di noi ci sono persone che hanno molto sofferto, che ancora soffrono moltissimo e che portano un grosso peso da tanto (troppo) tempo – si legge nella nota – Questo però sia il tempo per ritrovarci uniti, parlarne, anche arrabbiarci, se serve; urlare tutto il turbamento che portiamo nel cuore: pregare, se ce la sentiamo. Ma restiamo insieme! Il male divide, spezza, ci mette l'uno contro l'altro; noi invece vogliamo dire che ancora crediamo nel Bene, che desideriamo il bene per noi e per i più piccoli che ci sono affidati“. Un passaggio che ha acuito il senso di smarrimento di alcuni genitori.

“Non è facile, ma possiamo riuscirci solo insieme. Il silenzio di questi mesi ha permesso non solo lo svolgimento efficiente delle indagini, ma soprattutto che chi è più coinvolto in questa tristissima vicenda venisse accompagnato con delicatezza attraverso un percorso psicologico, psichiatrico e spirituale” continua il messaggio con un probabile riferimento agli educatori su cui don Marelli esercitava un indiscutibile ascendente. “Ci siamo affidati a professionisti e a esperti che stanno vivendo con noi momenti decisivi. E ci stiamo già attivando per creare spazi e tempi perché nessuno nella nostra comunità rimanga solo o si senta abbandonato”; in tal senso sarebbero una trentina i giovani che hanno avuto un confronto con i professionisti. “Tanto abbiamo già fatto, ancora di più possiamo e dobbiamo fare. Noi ci siamo, con voi e per voi. Sempre! Vi aspettiamo e vi vogliamo bene. don Paolo con le catechiste” è la conclusione della comunicazione.

Vale la pena ricordare che, a fronte delle segnalazioni arrivate, lo stop da tutti gli incarichi è stato chiesto dal sacerdote solo nel febbraio 2024, "per favorire un recupero psico-fisico" e “rileggere l'esperienza degli anni di ministero”. Nessuna presa di coscienza di comportamenti discutibili e su cui si indaga per violenza sessuale e che porterà inevitabilmente al procedimento per la riduzione allo stato laicale di don Marelli in considerazione delle testimonianze raccolte e delle foto acquisite agli atti. C’è chi poi si rammarica tra i genitori di non aver compreso che dietro le battute, l’esuberanza e il carisma del prete si nascondessero i segnali di comportamentiosceni.

L'articolo Don Marelli, almeno 15 ragazzi coinvolti nel caso degli abusi sessuali. La rabbia delle famiglie per la chat della parrocchia di Seregno proviene da Il Fatto Quotidiano.

img

Top 5 Serie A

×