
Dopo un anno molti commissari del Concorso docenti Pnnr1 non sono ancora stati pagati

03/31/2025 02:08 AM
C'è chi aspetta da un anno di prendere un centesimo e c'è chi è già stato pagato. Sono le migliaia di membri delle commissioni e sotto commissioni che hanno fatto da esaminatori del Concorso docenti Pnrr1. Si tratta di maestri, professori e presidi che la scorsa primavera hanno dato la loro disponibilità al ministero dell'Istruzione e del Merito, lavorando per mesi senza sosta anche più di otto ore al giorno per interrogare i concorrenti.
Chi aspetta i soldi ha provato a chiedere delucidazioni inviando mail alle proprie segreterie, agli uffici scolastici territoriali o regionali, ma non sempre ha avuto una puntuale risposta. Il procedimento burocratico per la verifica degli adempimenti svolti, d'altro canto, è come sempre macchinoso ed elefantiaco. Pubblicata la graduatoria e terminato il concorso, inizia il lavoro silenzio e oscuro dei funzionari degli uffici scolastici regionali che devono verificare una serie di requisiti (quanti scritti sono stati corretti; quante persone sono state coinvolte nella commissione; l'eventuale autorizzazione all'uso del proprio mezzo per raggiungere la sede; le sedute svolte per gli orali e altri parametri). Eseguita questa ricognizione il tutto è trasmesso all'ufficio contabile e all'ufficio ragioneria che, qualora non chiedesse integrazioni, invia il tutto ai tecnici della ragioneria di Stato territoriale per il controllo finale prima di avere l'ok ad emettere il pagamento.
Una lungaggine burocratica infinita che mette a dura prova gli Ufficio scolastici già mancanti di personale e che alla fine costringe i commissari ad attendere mesi e mesi prima di vedere un centesimo.
È il caso di Gianluca Vecchio, docente di scienze motorie da quasi dieci anni, attualmente in servizio presso la scuola Mattei di Rho: "A maggio dell'anno scorso ho preso insieme da altri colleghi l'incarico di comporre le commissioni per interrogare, alla prova orale, i candidati che avevano superato lo scritto. Abbiamo lavorato quasi ininterrottamente da maggio ad agosto; ci hanno chiesto velocità, professionalità e precisione e noi ci siamo prestati con il massimo impegno, terminando le operazioni il 31 agosto scorso. Ad oggi non ci hanno ancora corrisposto il compenso e niente si sa di quanto sarà e quando ci sarà liquidato".
Nel caso di Vecchio la cifra dovrebbe aggirarsi intorno ai mille euro, ma di preciso non ne ha contezza. Sentiti diversi uffici scolastici regionali, la situazione è a macchia di leopardo. In Lombardia, la direttrice Luciana Volta dice: "Ogni volta che ci vengono versati i fondi, vengono accreditati". Non entra più di tanto nel merito nemmeno il dirigente del settore contabile, Marco Fassino, che è a capo anche dell'Ufficio scolastico territoriale di Lodi: "Rispondiamo a chiunque prende contatti con noi. Non è detto che una commissione sia identica all'altra. Alcuni pagamenti potranno essere più avanti, altri meno". Fassino esclude che qualcuno abbia scritto senza ricevere risposta: "Smentisco questa ipotesi. Reiterino la domanda scrivendo a DRLO.Ufficio8.AzionicontabiliContrattualiConvenzionali@istruzione.it".
In Friuli Venezia Giulia la situazione è decisamente migliore e la responsabile Daniela Beltrame conferma: "Abbiamo pagato tutte le commissioni con i fondi che abbiamo ricevuto dal Mim". Puntuale e precisa la risposta del dirigente dell'Usr Campania, Ettore Acerra, che spiega: "Nel 2024 da parte del nostro ufficio sono stati erogati circa 1,4 milioni di euro per liquidare le spettanze delle commissioni e dei comitati di valutazione. Quest'ultimi vengono pagati direttamente dalle scuole. Ad oggi rimangono da liquidare solo cinque sottocommissioni su 120 per un ritardo nell'invio dei dati da parte delle stesse sotto commissioni".
A dare un quadro della situazione è anche il numero uno dell'Ufficio scolastico regionale Sardegna Francesco Feliziani: "Abbiamo sicuramente proceduto a pagare la maggior parte dei commissari. Resta un numero limitato che deve ancora ricevere gli emolumenti, ma stiamo provvedendo".
L'articolo Dopo un anno molti commissari del Concorso docenti Pnnr1 non sono ancora stati pagati proviene da Il Fatto Quotidiano.