
Eclissi solare, sabato 29 marzo occhi al cielo per ammirare lo spettacolo: quando e dove vederla in Italia

03/28/2025 07:02 AM
Un appuntamento da non perdere per gli appassionati di astronomia (e non solo): sabato 29 marzo 2025, i cieli italiani saranno teatro di un’eclissi parziale di Sole. Un fenomeno affascinante in cui la Luna, transitando tra la Terra e il Sole, proietterà la sua ombra sul nostro pianeta, oscurando parzialmente il disco solare.
Dove e quando vederla in Italia
L’eclissi sarà visibile da buona parte dell’Europa, dell’Africa occidentale e del Nord America. In Italia, il fenomeno interesserà principalmente le regioni centro-settentrionali, mentre resteranno escluse Basilicata, Calabria, Sicilia e Puglia meridionale. La copertura del disco solare sarà maggiore nelle regioni del Nord-Ovest, dove potrà raggiungere circa il 12%, per poi diminuire gradualmente spostandosi verso Est e verso Sud. Il massimo dell’eclissi nel nostro Paese è previsto intorno alle ore 12:00, con leggere variazioni a seconda della località (a Roma, ad esempio, l’eclissi inizierà alle 11:34 e terminerà alle 12:33). Trattandosi di un’eclissi parziale, non assisteremo all’oscuramento del cielo né potremo ammirare la corona solare, visibile solo durante le eclissi totali. Tuttavia, nei luoghi in cui il fenomeno si verificherà vicino all’alba o al tramonto, sarà forse possibile osservare le suggestive “corna solari”, con il disco solare che assume la forma di una mezzaluna sull’orizzonte.
Sicurezza prima di tutto: mai guardare il Sole direttamente
L’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ricorda con forza la regola fondamentale per osservare un’eclissi solare (e il Sole in generale): “Non guardare mai direttamente”. Farlo senza protezioni adeguate può causare danni permanenti alla vista. È indispensabile utilizzare sistemi di protezione certificati, come gli appositi occhialini da eclissi (verificare la presenza della sigla ISO 12312-2). Attenzione: normali occhiali da sole, anche se molto scuri, vetri affumicati, CD o vecchie pellicole fotografiche non sono assolutamente sicuri e non vanno utilizzati.
Come seguirla in diretta (anche online)
Per chi non avesse la possibilità di osservare l’eclissi direttamente (o non disponesse delle protezioni adeguate), l’INAF organizza una diretta streaming speciale della serie “Il Cielo in Salotto”. A partire dalle ore 11:15 e fino alle 13:30, sui canali YouTube e Facebook di EduInaf, sarà possibile seguire lo spettacolo grazie ai telescopi dell’Istituto e alla collaborazione con l’Osservatorio Astronomico della Valle d'Aosta e l’Unione Astrofili Italiani (UAI). La diretta, condotta da Federica Duras, vedrà la partecipazione degli esperti Ilaria Ermolli (INAF Roma) e Mauro Messerotti (INAF Trieste), pronti a rispondere alle domande del pubblico in chat e a svelare i misteri della nostra stella. Sarà inoltre possibile ammirare le immagini dell’eclissi dai luoghi del pianeta più vicini al massimo del fenomeno, come Canada e Scandinavia, grazie ai partner internazionali di TimeAndDate. Per chi volesse assistere dal vivo, diverse sedi INAF e associazioni partner (da Trieste a Genova, da Saint-Barthélemy a Roma) organizzeranno eventi pubblici con telescopi dedicati all’osservazione solare sicura.
L'articolo Eclissi solare, sabato 29 marzo occhi al cielo per ammirare lo spettacolo: quando e dove vederla in Italia proviene da Il Fatto Quotidiano.