Premio Buscaglione 2025, a Cristiano Godano la Targa Gran Torino. Il programma della finale

https://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2025/03/28/premio-buscaglione-1200x630.jpg

È tutto pronto per la finale del Premio Buscaglione. Dopo l'assegnazione della Targa Jazz – novità dell’edizione 2025 – lo scorso 7 marzo a Viden Spasso, il contest che premia i talenti della musica indie italiana si avvia verso l’ultimo atto in programma il 28 marzo a Torino. Ospite d’eccezione Cristiano Godano, cui andrà la Targa Gran Torino per aver rappresentato più di chiunque altro il Piemonte nella scena rock alternativa degli ultimi trent'anni. Con un repertorio di oltre 130 canzoni il frontman dei Marlene Kuntz ha segnato la storia della musica italiana e ad aprile pubblicherà il suo secondo disco solista, "Stammi accanto".

Dalla parte del talento – Il Premio Buscaglione è una fucina di talenti che, edizione dopo edizione, ha avuto un ruolo fondamentale nello scoprire e dare visibilità a giovani musicisti e musiciste italiani, contribuendo in modo significativo alla loro crescita. Solo per citare un paio di esempi, negli anni il Premio Buscaglione ha premiato gli allora esordienti Lo Stato Sociale e Eugenio In Via Di Gioia.

La manifestazione passa al setaccio l’intero Paese per intercettare artisti ancora conosciuti ma dal grande potenziale. Con una direzione artistica ed uno staff prevalentemente al femminile, con quattordici anni di attività e passione per la musica, il Premio si è consolidato tra le realtà più importanti tra gli operatori del settore musicale, avviando giovani talenti al professionismo musicale e supportandoli con tour e comunicazione. 16 festival distribuiti in tutta Italia sono infatti quelli che ospiteranno le due band che si aggiudicheranno il Primo Premio ed il Premio della Critica per la categoria Open, e la partecipazione al Moncalieri Jazz Festival per la categoria Jazz.

Lo scopo del Premio Buscaglione– Organizzato dall'Associazione F.E.A., con l'obiettivo di trovare la "next big thing" italiana, il Premio si svolge con cadenza biennale a Torino ed è intitolato a Fred Buscaglione per coltivare la memoria del musicista. Il progetto intende promuovere la musica dal vivo emergente e vuole essere prima di tutto un talent scout invece di un talent show, una proposta alternativa in contrasto con i format televisivi dei talent dove il successo è immediato ma non duraturo.

I numeri dell’edizione 2025– Sono circa 530 gli artisti iscritti all’edizione 2025; 1.500 i brani per 4.500 minuti di musica. A giudicare i talenti esibitisi nelle semifinali che si sono tenute a partire dal 7 marzo in alcuni dei live club più importanti di Torino, una giuria composta da addette e addetti ai lavori. A loro il compito di eleggere anche il vincitore al termine della finale del 28 marzo.

I premi– Tanti i premi in palio. Se il primo classificato della categoria Jazz si è aggiudicato un contributo in denaro di € 650,00 complessivi e la possibilità di esibirsi durante la programmazione del Moncalieri Jazz Festival edizione 2025, per la categoria Open i riconoscimenti sono davvero numerosi:

• Il primo classificato si aggiudicherà un contributo di € 3.500,00 complessivi e si esibirà in tour in 10 festival partner del Premio;
• Premio della critica: il secondo classificato sarà premiato con un contributo in denaro di € 1.800,00 complessivi e avrà la possibilità di esibirsi in tour in 6 festival partner del Premio Buscaglione;
• Premio Booster: un artista tra i finalisti sarà selezionato dalle agenzie Locusta Booking e Woodworm per un'audizione a porte chiuse;
• Premio Discografico: uno dei finalisti sarà selezionato da Pioggia Rossa Dischi per esibirsi live alla festa dell'etichetta edizione 2025;
• Premio Produzione: 3 giorni in studio di registrazione;
• Premio riflettori: uno dei finalisti sarà selezionato dai media partner e premiato con uno slot intervista e/o altro contributo media rilanciato sulle testate di ognuno dei media partner.

L'articolo Premio Buscaglione 2025, a Cristiano Godano la Targa Gran Torino. Il programma della finale proviene da Il Fatto Quotidiano.

img

Top 5 Serie A

×