
Regno Unito, l'inchiesta di Sky news sulla violenza giovanile: "The Com" e la sfida online tra abusi, crudeltà e sadismo

03/28/2025 09:19 AM
Ci sono voluti mesi di lavoro delicatissimo al team investigativo di Sky News per ricostruire una sadica realtà di violenze online, dove ragazzi adolescenti formano bande per competere in atti di crudeltà, abusi sessuali e autolesionismo. Il reportage, intitolato “Sadismo, abusi sessuali e autolesionismo: Dentro le bande online dove i ragazzi competono per essere crudeli”, pubblicato il 25 marzo 2025 mette in luce una rete chiamata “il Com” (abbreviazione di Community), un insieme di gruppi sovrapposti senza un leader centrale, uniti da nichilismo, misoginia e violenza.
L’indagine giornalistica sulla violenza minorile online – L'inchiesta di Sky News riporta che questi gruppi operano su piattaforme di messaggistica come Telegram, dove i membri – principalmente adolescenti maschi – condividono contenuti estremi, come immagini di autolesionismo e crudeltà sugli animali, e discutono di adescamento e sfruttamento sessuale. Una madre, identificata come Jo, ha raccontato a Sky News della figlia Mary, caduta in questa rete. “Mia figlia è coperta di cicatrici,” ha detto Jo, descrivendo come Mary abbia comunicato segretamente per oltre un anno con un ragazzo del Com, subendo danni fisici ed emotivi. Un elemento chiave del Com è la peer pressure, le pressioni dei coetanei per vincere una aberrante competizione a chi è più crudele o violento.
James Babbage, direttore generale del rischio presso l'Agenzia Nazionale per il Crimine (NCA) del Regno Unito, ha definito il Com “una serie di diverse reti sovrapposte” prive di un'unica figura ideologica. “I membri del Com sono prevalentemente ragazzi adolescenti che condividono materiale sadico, nichilista o misogino,” ha dichiarato Babbage a Sky News. Questi gruppi si occupano anche di crimini informatici come malware, attacchi ransomware e frodi. “Sempre più spesso riusciamo a individuare e condannare i membri di queste bande online,” ha aggiunto. Sky News ha analizzato chat e canali Telegram affiliati, trovando prove di adescamento, sfruttamento sessuale, in un caso l'immagine di un ratto crocifisso accanto al nome di un sottogruppo del Com scritto col sangue – un simbolo della loro ossessione per la crudeltà. Per la figlia di Jo, tutto è iniziato con messaggi innocenti che si sono trasformati in coercizione e poi in gravi conseguenze fisiche e mentali.
Il report: pedopornografia online in crescita esponenziale – Il fenomeno si inserisce in un contesto più ampio. Secondo il rapporto annuale 2023 dell'Internet Watch Foundation (IWF), le pagine web con materiale di abuso sessuale infantile auto-generato sono aumentate del 66% tra il 2021 e il 2022. Negli Stati Uniti, il National Center for Missing and Exploited Children (NCMEC) ha segnalato che nel 2023 ha ricevuto oltre 36,2 milioni di rapporti tramite la sua CyberTipline, con un aumento significativo di casi di adescamento online rispetto agli anni precedenti.
“La tecnologia ha amplificato la capacità dei predatori di raggiungere i bambini,” ha dichiarato John Shehan, vice presidente del NCMEC, in un comunicato stampa del 2024. Un rapporto del 2023 della britannica National Society for the Prevention of Cruelty to Children – NSPCC (la Società Nazionale per la Prevenzione della Crudeltà verso i Bambini) ha rilevato che il 10% dei bambini tra gli 11 e i 16 anni nel Regno Unito ha riferito di essere stato esposto a contenuti online dannosi, inclusi incoraggiamenti all'autolesionismo o alla coercizione.
Telegram e le altre: l’abuso delle chat criptate – L'uso di piattaforme criptate come Telegram complica il monitoraggio: l'NCA ha stimato che nel 2023 oltre il 50% dei casi di sfruttamento dei minori oggetti di indagine coinvolgeva comunicazioni criptate. Esperti e autorità concordano sulla gravità del problema. Alicia Kozakiewicz, sopravvissuta a un rapimento e fondatrice della Alicia Project, ha dichiarato in un'intervista alla CNN del 2023: “I predatori online sfruttano la vulnerabilità dei giovani, e le piattaforme criptate rendono più difficile fermarli". Sebbene il suo caso non sia legato al Com, il suo commento riflette dinamiche simili.
Rob Jones, ex direttore dell'NCA, ha detto alla BBC nel 2022: “Vediamo un aumento di minori coinvolti sia come vittime che come autori di crimini online". Questo trend è evidente nel Com, dove i ragazzi sono al contempo carnefici e prede.
L'articolo Regno Unito, l’inchiesta di Sky news sulla violenza giovanile: “The Com” e la sfida online tra abusi, crudeltà e sadismo proviene da Il Fatto Quotidiano.