
Ancora maltempo sulle regioni italiane: piogge intense con rischio alluvione al Centro e al Sud

03/27/2025 07:30 AM
Una nuova situazione di allerta meteo sta per colpire le regioni italiane. Ad informare sullo stato meteorologico del momento è Lorenzo Tedici, meteorologo de IlMeteo.it. I bollettini ufficiali emessi dal Dipartimento della Protezione Civile stanno monitorando il potenziale rischio alluvione a causa delle piogge intense e persistenti che si abbatteranno su alcune regioni della penisola nelle prossime ore. Già è scattata l’allerta per alcune regioni: per oggi, 27 marzo, l’allerta arancione è stata prevista per Calabria e alcuni settori di Marche e Abruzzo. In Abruzzo l’allerta è per rischio idraulico, mentre nelle Marche il rischio è idraulico e idrogeologico. Gialla invece per Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Sicilia e alcuni settori di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo.
Le perturbazioni, sospinte da un ciclone rinforzatosi sul Mar Adriatico meridionale, arriverà fino a Romagna e Sicilia con un raggio d’azione molto vasto, associato a fenomeni violenti e a nubifragi, specie tra Marche, Abruzzo e Molise, causati dal vento di Bora in rinforzo su alto e medio Adriatico, dalle correnti meridionali prevalenti sull’estremo Sud ionico e il flusso caldo ed umido dal Nord Africa. Le avversità meteorologiche colpiranno inizialmente la Campania, estendendosi nei dintorni con attività elettrica, grandine localizzata e forti raffiche di vento.
Come comunica Adnkronos, è previsto un dissesto idrogeologico localizzato: allagamenti, esondazioni, innalzamento di livelli idrometrici con possibili frane. Il Centro Funzionale d’Abruzzo ha già comunicato l’Avviso di condizioni meteorologiche avverse emesso dalla Protezione Civile. “Abbiamo fatto il punto sulle criticità di alcune zone e abbiamo coordinato le squadre d’intervento”, ha commentato il sindaco di Pescara Matteo Perazzetti. Il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, ha disposto la chiusura di tutte le scuole chiuse per l’allerta di livello arancione, mentre a Napoli chiusi i parchi cittadini e il pontile nord di Bagnoli che dà accesso a spiagge pubbliche.
Sull’Appennino centrale sono previste invece abbondanti nevicate oltre i 1600 metri di altitudine, e non si esclude che le precipitazioni nevose possano scendere anche a quota 1300. I rovesci di pioggia sono previsti anche per venerdì 28 marzo, ma con meno intensità: “a causa del maltempo di queste ore i terreni saturi non assorbiranno le piogge e avremo ancora la possibilità di piene fluviali e locali dissesti idrogeologici” avvisa il meteorologo. Progressivi miglioramenti durante il fine settimana, più primaverile, con scrosci di pioggia, specie sabato, nubi sparse, sole e vento. Il medio Adriatico e il meridione soprattutto resteranno in un contesto alternato di sole, pioggia e nuvole.
L'articolo Ancora maltempo sulle regioni italiane: piogge intense con rischio alluvione al Centro e al Sud proviene da Il Fatto Quotidiano.