Meloni dribbla le domande su crisi dell'industria, aumento degli inattivi e caro energia. E glissa sul flop del concordato fiscale

https://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2025/01/09/meloni-1200-30-1050x551.jpg

Poca economia rispetto alle ultime conferenze stampa di fine (o inizio) anno. L’incontro di Giorgia Meloni con i giornalisti, subito dopo la liberazione di Cecilia Sala, con la riforma della giustizia appena approdata alla Camera e a dieci giorni dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, si è concentrato inevitabilmente su geopolitica e politica interna. La premier ci ha messo del suo: su lavoro, industria, fisco e costi dell’energia ha risposto svicolando, senza mai annunciare novità concrete per affrontare i nodi.

Dribblate le domande su inattivi e disoccupazione giovanile– Meloni ha detto che il governo “ha fatto molto” ma ammesso che sul lavoro “non si fa mai abbastanza”. Poi però, come al solito, si è concentrata su pochi e selezionati dati positivi: “la disoccupazione ai minimi storici”, visto che a novembre è scesa al 5,7%, “l'occupazione ai massimi dall'unità d'Italia” (ma nel 1861 l’Istat non esisteva) e “883mila nuove assunzioni in questi due anni”. E qui, a voler essere pignoli, iniziano i problemi: secondo gli ultimi dati Istat, dal suo arrivo a Palazzo Chigi gli occupati sono aumentati di 815mila unità di cui solo 668mila effettivamente “assunti”, perché gli altri sono lavoratori autonomi. Vero, invece, che considerando solo quelli assunti a tempo indeterminato il conto arriva “al milione di posti di lavoro” di berlusconiana memoria (nel frattempo i precari sono diminuiti). La leader di Fratelli d’Italia ha poi dribblato la domanda su cosa il governo intenda fare per contrastare disoccupazione giovanile e aumento degli inattivi, prendendola larga: ha detto che non basta “incidere sui contratti, chiamato in causa la formazione e l’orientamento, rivendicato la riforma degli istituti tecnici che ha debuttato a settembre, evocato un futuribile “gruppo di lavoro che si concentri sulle giovani generazioni” per affrontare il nodo dei Neet. Nulla sul fatto che nell’ultimo anno in Italia gli inattivi sono cresciuti più degli occupati e gli under 35 con un posto sono diminuiti, mentre ben 335mila sono finiti tra gli inattivi.
Gaffe su decontribuzione Sud, nulla sulle crisi aziendali– La premier ha svicolato quando le è stato chiesto come intenda muoversi a fronte dell’aumento dei tavoli di crisi aziendale (e dei lavoratori coinvolti) e del calo della produzione industriale che va avanti da 21 mesi consecutivi, 25 se si esclude il gennaio 2023. Tasto dolente, trattandosi esattamente dell’arco di tempo che l’ha vista al governo. Si è limitata a dire che “si andrà avanti sulla strada tracciata” che consiste nel premiare le aziende che assumono con misure come “decontribuzione Sud e più assumi meno paghi”, fino alla nuova Ires premiale. Peccato che l'esonero contributivo del 30% introdotto durante la pandemia per i datori di lavoro con sede nel Mezzogiorno sia appena stato abolito perché Bruxelles non ha rinnovato l'autorizzazione al maxi aiuto di Stato: di lì è arrivato un risparmio di oltre 5 miliardi che il governo ha utilizzato per finanziare la manovra. Quanto alla riduzione dell’Ires per le aziende che assumono, non ricorrono alla cig e accantonano la maggior parte degli utili, a beneficiarne secondo il Mef saranno solo 18mila società. E anche al netto dei numeri, è arduo credere che basti una mini agevolazione, valida solo per un anno, per convincere gli imprenditori (che nel frattempo hanno visto cancellare l’Aiuto per la crescita economica) a firmare contratti a tempo indeterminato: il vantaggio andrà dunque a chi avrebbe assunto comunque. Altrettanto difficile che per tornare a “un’industria forte” basti una strategia incentrata, come ha detto Meloni, sul sogno di fare dell’Italia “l’hub per l’approvvigionamento energetico”, sulla “economia blu” e sulla generica “tutela del made in Italy“. Malaccorto il riferimento a Transizione 5.0, le agevolazioni fiscali per investimenti innovativi in digitalizzazione e transizione green: non sono mai decollate causa difficoltà burocratiche, tanto che in manovra è stato necessario modificare i criteri.

Sui tavoli di crisi, dall’ex Ilva a Beko a Versalis che proprio durante la conferenza stampa ha confermato la volontà di dismettere la chimica di base, nessuna risposta. Meloni ha citato solo Stellantis dicendosi “soddisfatta dell’accordo”, cioè il piano con cui il gruppo ha promesso di portare in Italia la produzione di alcuni nuovi modelli non prima del 2026.

Imbarazzo sul rincaro dell’energia – Con l’alibi che per affrontare l’argomento sarebbe servito tempo, Meloni ha declinato la richiesta di spiegare se ci siano alle viste interventi per far fronte al caro energia che spaventa famiglie e imprese. Probabile un certo imbarazzo dopo il niet della Ue al rinnovo del price cap sul gas con contestuale riduzione a 50 euro caldeggiata dal ministro italiano Gilberto Pichetto. A corto di misure da rivendicare, la presidente del Consiglio ha comunque rispolverato i “12 miliardi liberati dalla revisione del Pnrr” datata 2023, sostenendo che sono andati a “favorire la possibilità di produrre energia a costi favorevoli”.

Glissa sul flop del concordato– Il fisco ha avuto pochissimo spazio nelle 40 domande dei giornalisti. Meloni ha evocato la lotta all’evasione commentando l’addio del numero uno delle Entrate Ernesto Maria Ruffini: dopo aver ironizzato sulla sua potenziale discesa in politica (“si sa che gli esattori delle tasse in Italia sono fra le persone che riscuotono maggiore consenso“) si è detta “dispiaciuta” per le sue dichiarazioni sull’atteggiamento di un governo sotto il quale “l'Agenzia fa il record dei proventi da lotta all'evasione”. In realtà le cifre recuperate nel 2023, al netto di misure straordinarie come definizioni agevolate e rottamazioni e tenendo conto dell’inflazione, sono in continuità con il passato. E le prime stime sull’evasione in senso stretto non sono rassicuranti, tanto da rendere più complicati futuri tagli delle tasse.
A proposito: la pressione fiscale, tema certo non secondario per gli elettori, è stata relegata in coda alla conferenza. Dopo l’usuale elenco di cose fatte – la proroga del taglio del cuneo, l’accorpamento delle prime due aliquote Irpef, la decontribuzione per le mamme lavoratrici, la detassazione di premi di produzione e fringe benefit – è arrivata l’ammissione che “per mancanza di risorsenon si è fatto nulla per il ceto medio a cui però quest’anno sarà data “attenzione”. La premier ha steso un pietoso velo sui motivi di quella carenza di risorse: come è noto il viceministro all'Economia Maurizio Leo intendeva ridurre la seconda aliquota Irpef usando i proventi del concordato preventivo biennale, che però è stato un flop in termini di adesioni e ha consentito di raccogliere solo 1,6 miliardi, probabilmente meno rispetto a quanto quei contribuenti avrebbero versato senza accordo con le Entrate.

L'articolo Meloni dribbla le domande su crisi dell’industria, aumento degli inattivi e caro energia. E glissa sul flop del concordato fiscale proviene da Il Fatto Quotidiano.

img

Top 5 Serie A

×