
Statistiche truccate nella Serie A di basket: dopo Scafati un caso anche a Napoli

03/26/2025 07:10 AM
La Serie A di basket è ancora nell’occhio del ciclone. La scorsa settimana, la Procura della Fip (Federazione Italiana Pallacanestro) ha reso noto di aver aperto un'indagine per verificare "la fondatezza di possibili alterazioni delle rilevazioni statistiche di alcune partite“ allo scopo di far vincere delle scommesse. Il primo club coinvolto è la Givova Scafati, che ha smentito categoricamente ogni tipo di coinvolgimento diretto, ma ha precauzionalmente sostituito i collaboratori esterni addetti alle rilevazioni statistiche. Ora un altro caso è emerso anche a Napoli.
In sostanza, le statistiche delle partite interne di Scafati sarebbero risultate, dopo una serie di verifiche, alterate da un soggetto non tesserato ma che potrebbe averlo fatto a livello personale per altri fini. E la stessa dinamica sarebbe stata riscontrata anche a Napoli, come emerge da un comunicato della stessa società: “A seguito della segnalazione ricevuta dalla Legabasket e della successiva convocazione da parte della Procura Federale, afferente ad alcune rilevazioni statistiche errate relative a due gare del campionato in corso, la S.S. NapoliBasket S.r.l. si è immediatamente attivata onde verificare le circostanze segnalate con l’addetto alle statistiche gara, non tesserato per il Club”, ha informato la squadra tramite un comunicato.
Il collaboratore è stato allontanato, esattamente come successo a Scafati: “Nell’ammettere la propria esclusiva responsabilità personale per l’alterazione di alcune statistiche delle suddette n. 2 gare, ha rinunciato immediatamente al suo incarico. La S.S. NapoliBasket S.r.l., si dichiara, pertanto, completamente estranea ai fatti nonché parte lesa, ed è a disposizione delle autorità competenti, cui ha già riferito quanto appreso, riservandosi di agire a propria tutela in ogni sede”, conclude la nota del club.
L'articolo Statistiche truccate nella Serie A di basket: dopo Scafati un caso anche a Napoli proviene da Il Fatto Quotidiano.