Provocatore, geniale, indimenticabile: Oliviero Toscani rivive in un "romanzo musicale" al Campus Reti

https://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2025/01/13/med-1200x630-1.jpg

Non una mostra, non una conferenza, ma un “romanzo musicale”. Così il Campus Reti celebra Oliviero Toscani, affidando al critico Nicolas Ballario e ai musicisti Rodrigo D’Erasmo ed Enrico Gabrielli il compito di raccontare il genio (e le controversie) del grande fotografo. Domani, venerdì 28 marzo, l’azienda-museo di Busto Arsizio aprirà nuovamente le sue porte per un appuntamento speciale del ciclo “Lives“, dedicato a Oliviero Toscani, il maestro indiscusso della comunicazione visiva, scomparso lo scorso 13 gennaio. Non una semplice commemorazione, ma un vero e proprio “romanzo musicale”, una performance che intreccia narrazione e musica per evocare non solo la vita e la carriera del fotografo, ma soprattutto “il germe artistico che diede il via alla sua lunga carriera” e la sua “anima inquieta, provocatoria e visionaria”.

A dare voce al racconto sarà Nicolas Ballario, brillante narratore del contemporaneo, critico d’arte, giornalista e curatore, noto per la sua capacità di rendere l’arte accessibile e appassionante. Ad accompagnarlo in questo viaggio emotivo, due musicisti d’eccezione: Rodrigo D’Erasmo, polistrumentista, compositore e membro degli Afterhours, e Enrico Gabrielli, noto anche come Der Maurer. Le loro note, tra composizioni originali create ad hoc e improvvisazioni dal vivo, costruiranno un “paesaggio sonoro intimo e suggestivo”, in dialogo costante con le parole di Ballario. L’obiettivo è quello di restituire al pubblico la forza creativa di Toscani, il suo spirito di rottura, il suo impegno nell’utilizzare la comunicazione come strumento di provocazione e riflessione sociale. Un’eredità complessa e potente, che l’evento cercherà di far rivivere in una forma nuova e vibrante.

L’incontro, che avrà inizio alle ore 20:00 e durerà circa un’ora, è ospitato da Reti SpA, tra i principali player italiani nell’IT Consulting, società benefit quotata su Euronext Growth Milan. Un’azienda che, come sottolinea il presidente e amministratore delegato Bruno Paneghini, intrattiene da sempre un “continuo dialogo con l’arte”. “È per questo che, anche quest'anno, abbiamo deciso di aprire le porte al pubblico e accogliere presso il nostro Campus figure esperte e amanti dell'arte che, attraverso ‘romanzi musicali’, celebrano storie e opere di chi, prima di noi, ha lasciato un segno”, spiega Paneghini. “Ritengo che sia estremamente importante, al giorno d'oggi, non soltanto coltivare questa passione, ma anche condividerla, abbandonandoci a racconti interessanti o lasciandoci trasportare da musiche coinvolgenti che ci invitano costantemente alla riflessione e al confronto”. E conclude: “Siamo quindi orgogliosi di poter ospitare numerose iniziative dedicate all'arte in tutte le sue forme e continueremo a farlo con l'obiettivo di tenere vivo questo dialogo aperto e in continua evoluzione”.

Dopo l’omaggio a Toscani, infatti, il Campus Reti ospiterà un altro appuntamento culturale: venerdì 18 aprile sarà la volta di “Reti Art Talk – Incontri con Carlo Vanoni“, critico d’arte, scrittore e divulgatore.

La partecipazione all’evento dedicato a Oliviero Toscani è gratuita, ma è necessaria la prenotazione tramite il link Eventbrite dedicato.

L'articolo Provocatore, geniale, indimenticabile: Oliviero Toscani rivive in un “romanzo musicale” al Campus Reti proviene da Il Fatto Quotidiano.

img

Top 5 Serie A

×