Dietro il 'Buy Now, Pay Later' un indebitamento devastante? In Italia il silenzio è assoluto

https://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2020/05/25/poss_carta_di_credito-1-1050x551.jpg

Oltre due anni fa, su queste pagine, avevo evidenziato i rischi intrinseci del sistema di pagamento Buy Now, Pay Later (Bnpl), “acquisto ora e pago dopo", sottolineando come questa innovazione apparentemente vantaggiosa potesse trasformarsi in una trappola per consumatori e rivenditori. Già allora era chiaro che la facilità d'accesso al credito offerta dal Bnpl celava un potenziale devastante per le situazioni di sovraindebitamento, soprattutto tra i consumatori meno attenti alla gestione finanziaria.

Anche Banca d'Italia, forse a seguito – mi voglio lusingare – del mio post, nell'ottobre del 2022 diramava una comunicazione in cui specificava che "questa forma di credito non è oggetto di una specifica regolamentazione e, pertanto, la disciplina applicabile e le relative tutele dipendono dal modo in cui l’operazione è in concreto configurata", richiamando inoltre "l’attenzione dei consumatori sui possibili rischi e sulle tutele riconosciute ai clienti dalla disciplina di trasparenza bancaria".

Poi silenzio assoluto.

Oggi, con una diffusione ancora più ampia di questo strumento nei paesi anglosassoni, è necessario fare il punto sui suoi effetti e sul futuro di questa modalità di pagamento che, a breve, invaderà anche il nostro paese.

Recenti ricerche in Usa dimostrano, infatti, che il Bnpl ha avuto un impatto significativo sul comportamento dei consumatori. La possibilità di suddividere i pagamenti in rate senza interessi ha aumentato la spesa media dei clienti e incentivato acquisti che altrimenti non sarebbero stati effettuati. In particolare, i consumatori finanziariamente vincolati — quelli che già dipendono da carte di credito (e, in generale dal sistema del credito), per fare acquisti — sono tra i più colpiti. Per questi utenti, l'introduzione del Bnpl ha determinato un aumento delle dimensioni dei carrelli del 14%, contro un incremento del 3% tra i consumatori meno vulnerabili.

Se da un lato questo rappresenta un vantaggio per i rivenditori in termini di ricavi, dall'altro pone serie questioni di sostenibilità per i consumatori. La facilità con cui i pagamenti rateali vengono percepiti come gestibili — grazie alla riduzione apparente del peso finanziario — può facilmente condurre a un indebitamento eccessivo, specialmente in assenza di adeguati strumenti di educazione finanziaria.

Oltre ai rischi per i consumatori, il Bnpl presenta sfide importanti anche per i rivenditori. Sebbene aumenti i ricavi a breve termine, potrebbe influire negativamente sulla fedeltà del cliente e sulla sua capacità di spesa futura, specialmente se si generano difficoltà finanziarie, con conseguente aumento del rischio di insolvenze e dei danni reputazionali.

A questo si aggiunge un panorama normativo in rapida evoluzione: i governi di molti Paesi stanno adottando misure per regolamentare il Bnpl, cercando di proteggerne gli utenti più vulnerabili.

In Italia, come al solito, calmapiatta: i legislatori devono accelerare i processi di regolamentazione, garantendo che i consumatori siano protetti da pratiche potenzialmente dannose.

Il Bnpl rappresenta senza dubbio una rivoluzione nel mondo dei pagamenti, ma è una rivoluzione che deve essere gestita con cautela. I dati degli ultimi mesi confermano quanto sia necessario intervenire per trasformare questa innovazione in una risorsa sicura per tutti, piuttosto che in una trappola per molti.

L'articolo Dietro il ‘Buy Now, Pay Later’ un indebitamento devastante? In Italia il silenzio è assoluto proviene da Il Fatto Quotidiano.

img

Top 5 Serie A

×